Per questa settimana parlerò ai bambini di Natale. Purtroppo i tempi stretti non mi permettono di dedicare un numero maggiore di incontri all'argomento. Siccome non so quanti di loro hanno visto o vedranno un presepe, ho pensato di realizzarne uno in cartone durante il mio racconto.
Concluderò la lezione facendo colorare un disegno di Velasco Fano che ho semplificato per aiutare tutti i treenni a colorarlo senza difficoltà. Questo disegno sarà uno delle cinque schede che darò ai bambini, il resto delle attività sarà molto più interattivo e dinamico.
Di seguito inserisco il disegno semplificato di Fano (mio disegnatore preferito).
Nel prossimo post inserirò foto del presepe di cartone, sperando che sopravviva alla "gioia" travolgente dei marmocchi!
P.s. Nella prima lezione, quella di presentazione, giocavo con i bimbi ad accordare le nostre voci per poi cantare insieme quello che avevo scelto come gioco. Ho trattenuto le risate e ho dato una parvenza di serietà e professionalità a quelle prove di canto per tutta la settimana, ma venerdì non ci sono riuscito a restare serio. Un bimbo di quattro anni, mentre ci "accordavamo", con serietà alza la mano e mi dice: "Maestro, senti questa" e con fare solenne, sempre con la mano alzata, inizia a cantare: "Roma, Roma, Romaaaa core de sta cittàààà". Come potevo restare serio?Troppo forte il tifoso sfegatato!