Non mi sembra vero, ma domani ritornerò (con un ritardo clamoroso!) a scuola.
Questo significa che, non avendo maturato ferie, il ponte dell'Immacolata e tutte le vacanze di Natale li passerò a lavorare (in ufficio). Poco male!
Avrei tanto da dire sulla tempistica degli incarichi di quest'anno, ma per evitare di farmi ulteriormente il "sangue amaro" evito di aggiungere qualsiasi cosa.
Ho tanto entusiasmo che mi lascio alle spalle i molti "attacchi" di depressione che ho avuto finora per una situazione che stentava a sbrogliarsi.
Mi sono state assegnate tre scuole diverse da quelle dello scorso anno, quindi avrò nuovi (e tantissimi perché abbiamo due sezioni in più!) bambini da conoscere! Delle scuole "vecchie" mi resta il ricordo dei bambini e le parole di stima delle colleghe nei miei confronti quando ho comunicato loro che non sarei stato con loro anche quest'anno!
Con tutti i bambini da conoscere, necessariamente dedicherò tutta la settimana alle presentazioni per poi concludere i primi incontri con la colorazione della copertina per le schede che faremo insieme.
Quest'anno, in verità, farò davvero poche attività grafico-pittoriche; una scelta maturata dalla necessità di contenere il numero di fotocopie (ammazza quanto sono ecologico!) e dal fatto che ho classi omogenee, ciò significa che nelle sezioni di treenni tra un naso da pulire, una scarpa da riallacciare e una storia da raccontare (speriamo!) non so quante attività riusciamo a portare a termine.
Non mi fascio la testa e non mi spavento, anche in questa occasione avrò il Signore dalla mia parte!
Allora finalmente si comincia, finalmente posso augurarmi e augurare ai miei colleghi un buon anno scolastico!
Ho deciso di condividere la mia programmazione che inserisco di seguito.
UdA
CIAO, CI
CONOSCIAMO!
OF: Il
bambino conosce l’insegnante e i suoi compagni di sezione e si riconosce, nel
rispetto dell’altro, parte integrante della classe.
RIFERIMENTO
AI DOCUMENTI
|
APPRENDIMENTO
UNITARIO IN SITUAZIONE
|
CONTENUTI
|
ATTIVITÀ
|
Traguardi per lo Sviluppo
delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento relativi alla Religione
Cattolica, inseriti nel Campo di esperienza:
Il sé e l’altro
Il corpo in movimento
Linguaggi, creatività, espressione
|
Il bambino scopre l’unicità della
persona umana partendo dal sé corporeo.
|
Io e l’altro
|
Conoscenza dell’insegnante.
Attività canora: “Corro corro”.
Attività grafico-pittorica:
ogni bambino colora la copertina della cartellina che conterrà i lavori
dell’anno scolastico.
|
Tempo: 1 lezione.
UdA
UNA
FESTA SPECIALE: NASCE GESÙ!
OF: Il
bambino scopre che a Natale i cristiani festeggiano la nascita di Gesù e
comprende che Lui è il dono più grande fatto da Dio agli uomini.
RIFERIMENTO
AI DOCUMENTI
|
APPRENDIMENTO
UNITARIO IN SITUAZIONE
|
CONTENUTI
|
ATTIVITÀ
|
Traguardi
per lo Sviluppo delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento relativi alla
Religione Cattolica, inseriti nel Campo di esperienza:
Il sé e l’altro
I discorsi e le parole
Linguaggi, creatività, espressione
Il corpo in movimento
|
Il bambino, attraverso una
favola, osserva un presepe di cartone e impara a riconoscerne i personaggi.
|
Una grotta e una stella.
|
Ascolto della favola
“Grot e Stella”.
Attività grafico-pittorica:
colora la scheda “È Natale!”
|
Il bambino, attraverso un racconto
impara a conoscere la storia della nascita di Gesù e i tre magi e scopre
quali sono stati i regali offerti a Gesù.
|
È Natale
(Mt 1, 18 – 2,11).
|
Ascolto del brano.
Drammatizzazione con attività
esperienziale: viene mostrato l’oro, viene fatto annusare il profumo della
mirra e viene fatto bruciare l’incenso.
|
Tempo: 2 lezioni
UdA
MI PRESENTO, SONO
GESÙ!
OF: Attraverso alcuni racconti, il
bambino conosce episodi della fanciullezza di Gesù e matura la consapevolezza
che anche Gesù è stato un bambino come lui.
RIFERIMENTO
AI DOCUMENTI
|
APPRENDIMENTO
UNITARIO IN SITUAZIONE
|
CONTENUTI
|
ATTIVITÀ
|
Traguardi
per lo Sviluppo delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento relativi alla
Religione Cattolica, inseriti nel Campo di esperienza:
Il sé e
l’altro;
Il corpo in
movimento;
I discorsi
e le parole;
Linguaggi,
creatività, espressione
|
Il bambino, attraverso il
racconto “Un bambino come me”, riconosce che Gesù è stato un fanciullo come
lui.
|
Chi è Gesù?
|
Ascolto del racconto.
Conversazione guidata:
somiglianze e differenze tra
l’infanzia di Gesù e quella dei bambini.
Attività canora : canto mimato
“Un bambino come me”.
Attività grafico-pittorica:
colorare la scheda: “Gesù
apprendista falegname”.
|
I giochi e i mestieri al tempo
di Gesù.
|
Conversazione guidata.
Attività ludica: Giochiamo ai
giochi (campana, mosca cieca, palla di pezza)e ai mestieri (pescatori) del
tempo di Gesù.
|
Tempo: 2 lezioni.
UdA
GESÙ CI INSEGNA AD AMARE
OF: Il bambino conosce
Gesù attraverso i suoi insegnamenti d’amore e matura la capacità di amare sé
stesso e gli altri comprendendo che alcuni comportamenti aiutano a crescere.
RIFERIMENTO
AI DOCUMENTI
|
APPRENDIMENTO
UNITARIO IN SITUAZIONE
|
CONTENUTI
|
ATTIVITÀ
|
Traguardi per lo Sviluppo
delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento relativi alla Religione
Cattolica, inseriti nel Campo di esperienza:
Il sé e l’altro
I discorsi e le parole
Linguaggi, creatività,
espressione
Il corpo in movimento
|
Il bambino, attraverso il
racconto della chiamata degli apostoli, comprende che l’amicizia è un dono
prezioso.
|
Gli amici di Gesù (Mc 1,16-20
e Lc 6, 12-16).
|
Ascolto dei brani evangelici.
Conversazione guidata.
Gioco: “Indovina chi?” sulla
traccia del famoso gioco, i bambini imparano a conoscere i 12 amici di Gesù.
Canto mimato: “L’amicizia”
|
Il bambino, attraverso l’ascolto di alcune parabole scopre
e comprende la bontà di Dio Padre che ama tutti i suoi figli in modo indistinto
e personale e comprende l’importanza del perdono, della condivisione e della
solidarietà.
|
La pecorella smarrita (Lc 15,
1-7).
|
Ascolto del racconto.
Conversazione guidata.
Attività ludica: «Nel labirinto».
|
|
Il Padre misericordioso
(Lc 15, 11-31).
|
Ascolto del brano evangelico.
Attività manipolativa:
creazione di uno strumento
musicale.
Drammatizzazione.
|
||
Il Seminatore (Mt 13,1-23).
|
Visione del cartone animato
della parabola.
Conversazione guidata.
Attività ludica:
“Semino e raccolgo”.
|
||
Il bambino, attraverso il racconto della storia di
Zaccheo, comprende che Gesù insegna ad amare il prossimo.
|
Zaccheo (Lc 19,1-10).
|
Ascolto della storia di Zaccheo.
Realizzazione del Sicomoro.
Drammatizzazione.
|
Tempo: 5 lezioni.
UdA
La Pasqua di Gesù: la festa della vita!
OF: Il
bambino impara a conoscere il ciclo della vita e scopre il significato della
Pasqua come passaggio dalla morte alla vita nuova di Gesù.
RIFERIMENTO
AI DOCUMENTI
|
APPRENDIMENTO
UNITARIO IN SITUAZIONE
|
CONTENUTI
|
ATTIVITÀ
|
Traguardi per lo Sviluppo
delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento relativi alla Religione
Cattolica, inseriti nel Campo di esperienza:
Il sé e
l’altro;
Il corpo in
movimento;
I discorsi
e le parole;
Linguaggi,
creatività, espressione;
|
Il bambino, attraverso il
racconto dell’entrata di Gesù a Gerusalemme, scopre che molte persone lo
riconoscevano quale Figlio di Dio.
|
L’ingresso a Gerusalemme.
|
Ascolto del brano evangelico.
Attività grafico-pittorica:
realizzazione di una palma.
Drammatizzazione dell’ingresso
trionfale di Gesù a Gerusalemme.
|
Il bambino, attraverso il
racconto biblico dell’Ultima cena, scopre il messaggio d’amore che Gesù ha
lasciato ai suoi amici e comprende il
senso del dono di Sé fatto ai suoi apostoli.
|
A cena con Gesù.
|
Ascolto del
racconto della lavanda dei piedi e dell’ultima cena.
Attività manipolativa:
realizzazione del cartellone “Aggiungi
un posto a tavola”.
Drammatizzazione
|
|
Il bambino, attraverso il
racconto degli ultimi giorni di vita di Gesù e della sua Resurrezione, scopre
la Pasqua come festa della vita e ne comprende il messaggio di gioia.
|
La Pasqua di Gesù.
|
Ascolto del
racconto “Un seme per Talpa”.
Attività grafico-pittorica:
colorare la
scheda “Pasqua: la vittoria di Gesù”.
|
|
Il bambino, attraverso un
racconto, impara i simboli pasquali e
ne conosce i significati.
|
I simboli della Pasqua.
|
Conversazione guidata.
Realizzazione di una lanterna
come lavoretto di Pasqua.
|
|
Tempo: 4 lezioni
UdA
Gesù resta con noi
OF: Il
bambino scopre la Chiesa come edificio diverso da tutti gli altri comprendendo
che è il luogo in cui trovare Gesù e intuisce che i cristiani formano una
grande famiglia.
RIFERIMENTO
AI DOCUMENTI
|
APPRENDIMENTO
UNITARIO IN SITUAZIONE
|
CONTENUTI
|
ATTIVITÀ
|
Traguardi
per lo Sviluppo delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento relativi alla
Religione Cattolica, inseriti nel Campo di esperienza:
Il sé e
l’altro;
Il corpo in
movimento;
I discorsi
e le parole;
Linguaggi,
creatività, espressione;
|
Il bambino
– attraverso alcuni brani – comprende che Gesù, dopo la resurrezione, seppur
non visibile, è sempre con noi e non ci lascia soli.
|
Un dono eccezionale.
|
Ascolto del racconto “Animati
dallo Spirito”.
Attività grafico-pittorica: realizzazione di lingue di fuoco
Drammatizzazione.
|
Il bambino,
attraverso il racconto della vita di Paolo, comprende il significato del
diventare apostolo di Gesù.
|
Paolo, un amico di Gesù.
|
Ascolto del racconto: “Paolo,
un amico di Gesù”.
Conversazione guidata.
Attività ludica: “Sulle orme
di Paolo”.
|
|
Il bambino
scopre che la Chiesa è uno spazio diverso dagli altri e impara che è anche un
luogo d’incontro fatto di persone che si sentono parte di una
grande famiglia.
|
Una casa particolare.
|
Drammatizzazione: “Avanti per
la porta”.
Attività grafico-pittorica:
colorare la scheda “La Chiesa”.
|
|
Com’è fatta una Chiesa?
|
Illustrazione delle parti
della Chiesa.
Visita guidata alla chiesa
parrocchiale del quartiere.
|
||
Il
bambino, attraverso un fumetto, impara cosa è il Giubileo e comprende
l’infinita misericordia di Dio.
|
Misericordiosi come il Padre.
|
Drammatizzazione del fumetto
“Misericordiosi come il Padre”.
Attività ludica: realizzazione
della porta della felicità.
|
Tempo: 5 lezioni
UdA
BELLO E GIOCONDO, COSÌ DIO CI DONA IL MONDO
OF: Il bambino scopre il mondo come
dono di Dio da amare, proteggere e rispettare, sentendosi parte attiva del
creato e impara a prendersi cura dell’ambiente che lo circonda.
RIFERIMENTO
AI DOCUMENTI
|
APPRENDIMENTO
UNITARIO IN SITUAZIONE
|
CONTENUTI
|
ATTIVITÀ
|
Traguardi
per lo Sviluppo delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento relativi alla
Religione Cattolica, inseriti nel Campo di esperienza:
Il corpo
in movimento;
I discorsi e le parole;
Linguaggi, creatività, espressione;
La conoscenza del mondo
|
Il
bambino, attraverso il racconto biblico, apprende che Dio ha creato tutto il
mondo e ne scopre la bellezza.
|
Quanto è
bello il mondo
(Gn 1-2).
|
Visione del cartone animato:
“La creazione per bambini”.
Conversazione
guidata.
Attività
grafico-pittorica:
colorare la
scheda “Il mondo è un dono di Dio”.
|
Il bambino attraverso una lettura per bambini dell’enciclica Laudato
si’, impara a rispettare e ad amare il mondo.
|
Amo il
mondo.
|
Ascolto del racconto tratto
dall’Enciclica.
Uscita in giardino e
conversazione guidata.
Attività ludica: “Fatto o creato?”.
|
|
Il bambino, attraverso il racconto dell’arca di Noè,
comprende che il dono più bello che un bambino potrebbe fare a Dio, è
rispettare il mondo che lo circonda.
|
L’arca di
Noè (Gn 7, 1-24).
|
Ascolto del brano biblico.
Attività manuale: realizzazione di “Maschere di animali”.
Drammatizzazione con attività canora: “Ci son due coccodrilli”.
|
Tempo: 3 lezioni