Da questa settimana, la mia programmazione subirà degli sbalzi dovuti alle recite preparate per l'arrivo del Natale,o meglio per l'arrivo di Babbo Natale o per festeggiare il candore della neve che scende a Natale.
Si, lo so che è una polemica sterile, ma il nome di Gesù -tranne per qualche raro caso - non deve essere pronunciato, altrimenti si turba l'animo dei genitori. Che poi vorrei sapere se un'anima davvero ce l'abbiano.
Lo so anche che ho disabilitato i commenti perciò nessuno potrà rispondere, ma se la scuola è laica, perché studiamo ancora Manzoni e Dante? Perché dare tutta questa importanza alla storia dell'arte?
Ma soprattutto, perché se la scuola italiana è laica, tutti i musulmani ed ebrei pretendono il menù religioso (per poi passare carne il venerdì di quaresima)?
Ok, ho tergiversato, sta settimana per alcune sezioni sarà l'ultima lezione prima della pausa natalizia, perciò concluderò il racconto della nascita di Gesù con l'arrivo dei Re Magi e passerò a concludere i lavoretti, che come credo di aver detto, saranno dei presepi di carta.
Sono sul 412 e non posso rileggere ciò che ho scritto, non meriterò per questo il castigo eterno.