Nel precedente post, quello del menù tricolore, scrivevo che avrei spiegato come fare gli gnocchi; ecco qui come fare. In questo caso è stata Nonna Lina a farli per noi!
La ricetta è per sei persone.
Prendiamo 1 kg di patate, quelle a pasta bianca sarebbero da preferire per gli gnocchi, le mettiamo a bollire con tutte le bucce.
Una volta cotte, bisogna liberarle dalla buccia. Il procedimento è così fatto per evitare che l'amido finisca tutto nell'acqua.
Schiacciare le patate utilizzando l'apposito attrezzo. Personalmente ritengo inutile passare due volte le patate nello schiacciapatate.
All'apice della montagnola di patate, che nel frattempo si sono raffreddate, creare un buco e versare all'interno poca farina 00, per poca intendo circa 50 gr, anche se bisogna vedere quanta ne viene assorbita dalle patate, e un uovo.
Ricordate che, sebbene sia più difficile da lavorare, più il composto finale è morbido, più sono gustosi e digeribili gli gnocchi.
Lavoriamo incorporando il tutto e, successivamente, cospargiamo il composto con un'abbondante cucchiaiata di formaggio grattugiato e un pizzico di sale e continuiamo ad amalgamare.
Se vogliamo colorare i nostri gnocchi, come abbiamo fatto noi per i 150 anni dell'unità d'Italia, possiamo dividere il nostro composto in tre parti, in una aggiungiamo un po' di spinaci tritati, in un'altra mettiamo del concentrato di pomodoro e la terza parte la lasciamo così com'è. E' chiaro che poi possiamo colorare gli gnocchi come vogliamo usando zucca, nero di seppia e via dicendo.
Lasciamo riposare un po' il tutto e magari ne approfittiamo per fare un buon ragù con della carne trita con cui condire i nostri gnocchi.
Trascorsa una mezz'oretta, iniziamo a fare gli gnocchi. Facciamo dei cordoni che tagliamo a tocchetti, nel nostro caso non abbiamo usato nè la forchetta e nè quell'attrezzo apposito per fare le righe sullo gnocco, perché l'impasto era talmente morbido che nemmeno valeva la pena perderci del tempo.
Al momento giusto versiamo gli gnocchi aiutandoci con una paletta per evitare che si attacchino tutti.
Una volta che ritornano a galla, si possono raccogliere con una schiumarola versandoli direttamente nei piatti di portata, al fine di evitare troppi spostamenti che potrebbero ridurre in poltiglia i nostri gnocchi. Aggiungiamo il ragù e del formaggio e ci gustiamo questi ottimi gnocchi fatti da Nonna Lina.
Buon appetito!